Titoli

segmenti

CCNL 2004-2008

Piattaforma sindacale 
2-12-2009

Proposta Padronale
27-07-2010

Accordo Raggiunto

(27-10-2010)
Piccole imprese Trasp. Merci

Mercato del lavoro

tempo
determinato

Art.48 com.9: durata 36 mesi compresa la proroga! Art.48 com 3 aliquota 25% ( fino 50 dip.); 20% (superiore a 50 Dip.)

 proposta di riduzione dell’aliquota massima prevista dal CCNL

 

 il contratto può essere prorogato da 8 a 12 mesi. Nessuna revisione in merito alle aliquote massime

Orario
di Lavoro

Personale
Non Viaggiante

Art 9. com.1: durata orario di lavoro è di norma 39 ore settimanali con max 8 ore giornaliere, dal Lunedì al Venerdì. L’orario di lavoro potrà altresì essere distribuito fra il martedì ed il sabato salvo quanto  previsto dai successivi commi e dalle deroghe in calce al presente accordo.

favorire una gestione degli orari attraverso un "confronto a livello aziendale / unità produttiva  attraverso un rafforzamento di quanto previsto dall’articolo 9". "assegnare al livello negoziale aziendale, tutta la gestione degli orari e della flessibilità"

chiedono di eliminare il limite delle 8 ore giornaliere superare - eliminare le deroghe-sulla distribuzione non omogenea dell'orario settimanale max 9 ore, min. 6 ore giornaliere. Sabato  6° giorno lavorativo, normale

Art.9 com.1: la durata dell'orario di lavoro è di 40 ore settimanali da Lunedì a Venerdì (non più 39 ore ore!, il nastro lavorativo non è più giornaliero ma settimanale) com.2 :  la ripartizione dell'orario può essere anche  non omogenea con un minimo di 6 ore e un max di 9 giornalire ordinarie. Meno rigidità nell'applicazione del 6° giorno lavorativo,  solo nel caso di chi opera con orari non omogenei si ha diritto ad una indennità ancora non definita

Personale Viaggiante

orario di lavoro: art.11(autisti giornalieri)  39 ore; 11 Bis (autisti discontinui) 47 ore con un massimo di 250 ore mensili ( 57 ore a settimana)

le estensioni di orario previste dagli articoli 11 e 11Bis siano esercitabili solo in caso di accordo sindacale collettivo.

 

limite settimanale 48 ore
durata max settimale 60 ore

Titoli

segmenti

CCNL 2004-2008

Piattaforma sindacale 
2-12-2009

Proposta Padronale
27-07-2010

Accordo Raggiunto

(27-10-2010)
Piccole imprese Trasp. Merci

Straordinari

 

Art.5 com.9:  Le ore straordinarie non possono superare le 2 ore giornaliere e le 12 settimanali

 

eliminazione del limite
massimo giornaliero di 2 ore

avendo determinato il  nastro lavorativo settimanale e non più giornaliero, gli straordinari seguono la stessa sorte!
art.5, com.3
il limite allo straordinario è solo settimanale ; com.9"le ore straordinarie non possono superare le 12 ore settimanali"

Franchigia scioperi

 

 

in caso di rinnovo CCNL:
tregua di 7 mesi dalla presentazione della piattaforma sindacale

in caso di rinnovo Accordo 2° livello: 3 mesi di "tregua" dal momento della presentazione della proposta

Responsabilità
dell'autista

 

Art.28 com.2: generiche responsabilità dell'autista. Il datore ha l'onere di provare non solo la responsabilità ma anche la sua  gravità

 

volontà di ampliare la casistica degli addebiti riconducibili alla responsabilità dell'autista, limitato l'onere della prova per il datore alla sola responsabilità e non più alla sua gravità

Art.28 com.2:  viene ampliato l' elenco delle tipologie di responsabilità. Il datore deve avere l'onere di provare la responsabilità
dell'autista ma non la gravità

Titoli

segmenti

CCNL 2004-2008

Piattaforma sindacale 
2-12-2009

Proposta Padronale
27-07-2010

Accordo Raggiunto

(27-10-2010)
Piccole imprese Trasp. Merci

Trasferimenti

 

Art.31 "il lavoratore NON può essere trasferito da una unità produttiva
 ad un'altra SE NON per comprovate ragioni
tecniche organizzative e produttive

 

introduzione di una distanza Kmetrica per la configurazione
del trafermento, limitare la procedura di informazione sindacale al solo trasferimento collettivo

sono state eliminate le parti sostanziali di tutela per il lavoratore. Art.31 "il lavoratore  può essere trasferito da una unità produttiva
 ad un'altra  per comprovate ragioni". Comunicazione alle RSU solo per trasferimento collettivo. viene recepito una regola generale: Il trasferimento prevede una diaria, una tantum per trasferimenti oltre 50 KM

Diritti e Doveri

 

 

 

possibilità di differire la sanzione
disciplinare con il risarcimento danni. Rimodulazione delle sanzioni

art.32: rimodulazione dell'elenco delle infrazioni e delle sanzioni con l'inasprimento dei provvedimenti: spostare le infrazioni indicate con la multa a quella della sospensione di 10 gg: licenziamento per assenza ingiustificata per 3 gg consecutivi in un anno o 5 gg in un anno, Revoca della patente

Titoli

segmenti

CCNL 2004-2008

Piattaforma sindacale

 
2-12-2009

Proposta Padronale
 

27-07-2010

Accordo Raggiunto

(27-10-2010)

Piccole imprese Trasp. Merci

Giorni Festivi

 

Art.2: Giorni Festivi
3) S. Pasqua

 

Togliere la Pasqua dall'elenco dei giorni festivi
che devono essere pagati  qualora cadano di domenica

eliminata la festività n°3:  S. Pasqua perché cade di Domenica

Periodo di Prova

 

Art.5: 4 mesi per i dipendenti del 1° livello; -3 mesi per i dipendenti del 2° livello e per i conducenti di autoveicoli inquadrati nel 3° livello Super (3° livello CCNL Assologistica) e nel 3° livello (4° livello CCNL Assologistica); - 2 mesi per i dipendenti del 3° livello uper (3° livello CCNL Assologistica), 3° livello (4° livello CCNL Assologistica) e 4° livello (5° livello CCNL Assologistica);

 

 aumentare di 1 mese per i periodi di prova per i livelli dal 1° al 4° livello compresi per gli altri livelli portare da 10 gg a 1 mese il periodo di prova

Art.5: aumento di 1 mese per i periodi di prova per i livelli dal 1° al 4° livello compresi per gli altri livelli portare da 10 gg a 1 mese il periodo di prova

Titoli

segmenti

CCNL 2004-2008

Piattaforma sindacale

 
2-12-2009

Proposta Padronale
 

27-07-2010

Accordo Raggiunto

(27-10-2010)

Piccole imprese Trasp. Merci

Apprendistato
professionalizzante

 

Art.50: da 2 a 4 anni in base al tipo di inquadramento

 

estensione a 6 anni la
durata dell'apprendistato

estensione a 6 anni dell'aprendistato

Aumenti e IVC

 Passaggio dal contratto di 4 anni con recupero salariale ogni 2, a contratto a 3 anni(?).(Settembre 2008- Dicembre 2012)

 IVC per il 1°Biennio fu: 500 Euro erogato in due trance, aumenti ai minimi tabellari circa 88 euro (3°S) ; nel secondo biennio una-tantum 600 euro e altri 90 Euro di aumenti lordi  a regime.

162 euro + una IVC per il periodo 2008-2010 di ???
Garantire il "pieno recupero del potere salariale"

59 euro + 400 (autofinanziato dai lavoratori) attraverso la riduzione di 48 ore di permessi da parte dei lavoratori.

Accordo (CONFETRA)raggiunto il 10 Dicembre 2010:

l'aumento sarà di 122 Euro (3°S) a regime

distribuiti in 4 trance.

1-1- 2011 (eur 35);1-9-2011(Eur 25);

1-2-2012 (eur 30); 31-12-2012(eur32).

 

 Copertura di IVC (indennità Vacanza Contrattuale) pari a 150Euro

Titoli

segmenti

CCNL 2004-2008

Piattaforma sindacale

 
2-12-2009

Proposta Padronale
 

27-07-2010

Accordo Raggiunto

(27-10-2010)

Piccole imprese Trasp. Merci

Diritti sindacali

 

diritto di usufruire 24 giorni di
permessi per dirigenti aziendali

 

 

aumento delle giornate di permesso: 24 gg per società da 16 a 125 dipendenti; fino a 48 gg per società da 126 a 300 dipendenti; 72 gg per unità superiori a 300 dipendenti. Condizione che vengano usufruiti nel semestre. I permessi non possono essere cumulati. dato che i permessi sono a discrezione della struttura aumenta il rapporto di dipendenza del delegato dirigente all’apparato della struttura sindacale

Appalti

art.42

 

scala parametrale distribuita su 7 livelli professionali

 

se le imprese in appalto applichino il CCNL  di riferimento del settore e forniscono documentazione si deroga alla responsabilità solidale delle imprese committenti . Si chiede al governo di rivedere la normativa in caso di licenziamenti collettivi art.24 223/1991 nel caso cambio di appalto.

orario di lavoro x cooperative

 

 

 

 

orario di lavoro: max 11 ore giornaliere e 39 settimanali su base mensile. orario di lavoro per coop con sistema retribuzione mensilizzata:orario di lavoro, media periodo max 3 mesi, ore eccedenti accumulate e recuoperate nei priodi bassi senza compensi aggiuntivi. max 200 ore.

Titoli

segmenti

CCNL 2004-2008

Piattaforma sindacale

 
2-12-2009

Proposta Padronale
 

27-07-2010

Accordo Raggiunto

(27-10-2010)

Piccole imprese Trasp. Merci

Fondo integrazione reddito

 

 

Fondo integrazione
reddito x lavoratori di cui gli ammortizzatori esistenti non sono sufficienti

 

?

Infortuni

 

 

corresponsione del 100% fino a guarigione avvenuta

 

?

Maternità

 

art. 8 : 80% per il 5° mese

100% della retribuzione per i primi 5 mesi e il 50% per il 6°

 

?

indennità notturno

 

 

aumentare l'indennità del notturno del personale viaggiante in misura percentuale alla retribuzione

 

?

Appalti

 

 

assunzione senza periodo di prova e alle medesime condizioni contrattuali degli addetti in organico come da documentazione da mostrare dal 4° mese prima della cessazione

 

?