La prima cosa che deve fare un lavoratore che vuole collaborare alla liberazione della sua classe è di non lasciare che siano altri a pensare per lui” J.Dietzgen

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Merci e Logistica

2013-2015

 

CCNL 2013-2015: gli aumenti salariali ;

tabella coop da Ottobre-2014; tabella Coop da Ottobre-2015

2 Ottobre : Le direzioni sindacali nazionali sciolgono la riserva sull'ipotesi di accordo. Il comunicato unitario parla di adesione massiccia alla proposta ... purtroppo non vengono fornite le specifiche della consultazione (prassi consolidata) a tutti i livelli della consultazione.

Le RSU Ups registrano il risultato indicato ma dubitiamo fortemente sui numeri dei lavoratori coinvolti e sulle modalità adottate ...

Il nostro commento.

 

Settembre: le imprese associate alle Centrali Cooperative mantengono la posizione, Non firmano l'ipotesi di accordo. questo è un problema per la tenuta dell'impianto contrattuale fondato sul principio dell'"unificazione contrattuale"

un processo che fa vacillare l'impianto? Il comunicato ai lavoratori delle OOSS

 

03 Settembre 2003: il regolamento per la consultazione dei lavoratori... questa volta faranno sul serio?

 

03 Settembre 2013: le nostre valutazionisull'ipotesi d'accordo di rinnovo CCNL 2013-2015

 

01 Settembre 2013: gli aumenti salariali concordati fra le parti e gli indici IPCA (2013-2016).

Alcuni strumenti utili per l'analisi dell'accordo: il settore del merci: nota congiunturale di Confetra, la classifica delle imprese

 

01 Settembre 2013:fiduciosi (ma non troppo) che le OOSS rispettino il dispositivo come da accordo " Le Organizzazioni sindacali a seguito delle assemblee dei lavoratori scioglieranno la riserva entro il 30 Settembre" e in attesa di ricevere documenti adeguati alla discussione (il documento sottoscritto non è agevole per chi non è addetto ai lavori) vi proponiamo gli articoli modificati con il precedente rinnovo e le proposte 2013 ,

 

01 Agosto 2013: non tutte le strutture padronali la sottoscrivono: Assologistica, le Cooperative della Agci, le piccole imprese lo fanno con riserva. il commento di Confetra

 

01 Agosto 2013: COLPO DI SCENA,revocato lo Sciopero Nazionale, sottoscritto un ipotesi di accordo.

il comunicato unitario, il Nostro commento

testo dell'accordo sottoscritto dalle Segreterie. Il comunicato delle Segreterie e il commento della Segreteria Filt Nazionale

 

29 Luglio: un aforissma sindacale che calza con la situazione data "Vi ricordate degli accordi di Luglio? Firmavano in quella data nella speranza che i lavoratori non se ne accorgessero… adesso fanno lo sciopero ad agosto nella speranza che non se ne accorgano le aziende…” di F.L.

 

25 Luglio: ROTTURA DELLE TRATTATIVE SUL RINNOVO DEL CONTRATTO NAZIONE DI LAVORO. DICHIARAZIONE DI SCIOPERO IL 5 AGOSTO 2013! Le ragioni dello sciopero

Le ragioni della rottura sono tutte economiche (riconoscimento delle spettanze inflazionistiche e vacanza contrattuale) ma poco si sa delle intese fin ora raggiunte, le OOSS non preparano le assemblee ma chiamano allo sciopero ... per il 5 AGOSTO.

le RSU Ups, fortemente critiche nei metodi come nei contenuti della conduzione sindacale confederale fanno le loro proposte alle OOSS e ai lavoratori della categoria

15 Luglio: le OOSS nazionali al tavolo di trattativa sentono puzza di bruciato. dichiarano alle controparti che se non si firma l'intesa entro Luglio sarà rottura. Noi restiamo in attesa delle assemblee!

 

4 e 5 Luglio: viene preparato un nuovo "Avviso Comune" al governo sulla spinosa questione delle "Responsabilità solidali" sempre al centro di controversia fra le parti... Le aziende in modo chiaro e perentorio chiedono maggiori flessibilità agli impiegati o meglio al "personale non viaggiante". Si ripresentano vecchi fantasmi, i famosi 25 punti che le imprese vorrebbero applicare nel settore ampiamente sviscerate anche se mai esposte pubblicamente (vedi 27-28 Febbraio 2013). Programmato un nuovo calendario il 10-11 Luglio. Nel frattempo il comunicato unitario è fiducioso possibile una stretta finale. Noi nel frattempo aspettiamo con pazienda la convocazione delle assembee.

 

25 Giugno: siamo alle battute finali? le parti preparano un documento da presentare al governo sulla crisi del settore (esplode il caso TNT). Comunicato unitario parla di "sintesi" trovata. Noi restiamo in attesa della convocazione delle assemblee!

 

5-6 Giugno: firmato un primo (parziale) accordo. Il comunicato dei confederali, quello della Confetra

I temi riguardano:

a)    anticipi contrattuali,

b)   viene espressa la volontà di chiudere la trattativa con un accordo entro la fine di Luglio c.a.

c)    Siglato anche un “appendice” dall'apparente innoquo titolo premialità e flessibilità Corretto titolo: applicazione delle deroghe al CCNL su orario di lavoro, lavoro straordinario, indennità di trasferta, orario multi periodale  ecc… come da Accordo interconfederale 28 Giugno 2011

Le RSU Ups mantengono le proprie riserve abbondantemente espresse … riguardo le assemblee indicate nei comunicati precedenti (vedi sotto comunicato 23-24 Maggio), nessuno più ne parla … tutto tace! …

la posizione delle Rsu Ups Milano e Vimodrone

23 e 24 Maggio: comunicato finale: alla drammatizzazione dei toni del precedente comunicato,  le OO.SS con il cappello in mano chiedono “un anticipo” degli aumenti futuri (35 Euro) e non come scritto nell’accordo del 18 Dicembre il pagamento della vacanza contrattuale! Un ulteriore sconto alle già precarie richieste fatte in fase di piattaforma. La volontà dei sindacati è chiudere la vertenza entro Luglio e per questo si prodigano a convocare un “Attivo unitario dei quadri e dei delegati del settore”. Se permane la decennale tradizione burocratica … sarà l’ennesima riunione in cui gli unici a non partecipare saranno i lavoratori con le loro rappresentanze.

20 Maggio: Comitato di Settore Nazionale FILT: ancora una volta scrivono di voler organizzare una “massiccia campagna di assemblee nei luoghi di lavoro in preparazione dell’attivo nazionale …” l’ennesimo fuoco d’artificio?

14 e 15 Maggio: corposo comunicato nazionale: tema discusso “Mercato del lavoro” (contratti a termine, somministrazione, apprendistato e part-time). I sindacati rinnovano il diniego al ricorso del lavoro a chiamata (fenomeno già presente nel settore operaio della movimentazione dei pacchi) e di “fermare l’eccessiva precarietà del settore” . Il comunicato afferma  Il sindacato dice basta alle logiche di sfruttamento … alle logiche degli appalti a ribasso e lo sfruttamento dei tanti lavoratori”  Insomma, la seconda mobilitazione nazionale (15 Maggio) del SICobas, entra prepotentemente sul tavolo di trattativa.  Le OO.SS chiedono una chiusura in tempi rapidi della vertenza … altrimenti, il sindacato “mette in campo tutte le azioni di mobilitazione” … visto il tono ed il livello della trattativa nonché il mancato coinvolgimento dei lavoratori … i padroni possono dormire sonni tranquilli!

23 e 24 Aprile: Riunioni della delegazione trattante (nessun documento prodotto)

17 Aprile: Commissione tecnica su mercato del lavoro e fondo solidarietà per ammortizzatori sociali

11 e 12 Aprile: continua la trattativa, uno stringato comunicato unitario afferma: la discussione verte sulla piattaforma sindacale (e non su quella padronale, i 25 punti che demoliscono il contratto nazionale). Viene formata una commissione paritetica per fare “sintesi” … siamo ad una stretta?!

3 e 4 Aprile : trattativa ...

Aprile e Maggio 2013: in programma diversi incontri fra le parti (almeno 8), qualche comunicato nazionale ... i lavoratori continuano a saperne ben poco!

 

27 Marzo: La parola ai lavoratori! Gli operai del settore hanno indicato la strada, UNITI SI VINCE!

25 Marzo: il direttivo della Filt Lombardia respinge l’ordine del giorno promosso dai delegati Ups. Il nostro obbiettivo era quello di rafforzare il dispositivo nazionale (vedi sotto 19 Marzo), dare forza e slancio alla discussione, fare assemblee nei posti di lavoro in merito alla vertenza del CCNL. Ampia sintesi del nostro intervento nel dibattito

 

22 Marzo: giornata nazionale di scioperi nel settore dei trasporti. Non solo gli autoferrotranvieri per un contratto nazionale fermo da 5 anni, ma anche quello degli operai del settore merci e logistica, indetto dalle strutture del sindacalismo di Base. Erano decenni che non si vedeva una lotta così intensa in questa categoria (magazzinieri) che -per il loro ruolo centrale e delicato nel sistema produttivo- è stata massacrata dai padroni e non aiutati dal sindacato confederale che ha fatto propria la pratica padronale delle esternalizzazioni e della forma associativa “cooperativa”. Lo sciopero è stato intenso anche se non esteso sul territorio nazionale. Milano, Padova, Bologna ecc. bloccate la filiera della GLS, depositi di DHL, SDA, Bartolini, aree di interporti come a Bologna, Padova ... Una giornata di protagonismo operaio!

 

19 Marzo: il comunicato delle segreterie nazionali:

·         “approfondimento delle tematiche inerenti la Piattaforma sindacale … l’internalizzazione  dei lavoratori impegnati nella distribuzione merci”

·         il padronato ha chiesto di discutere della propria piattaforma

·        “Le Segreterie Nazionali, hanno impegnato tutte le strutture territoriali  ad avviare una campagna di informazione nel luoghi di lavoro, per comunicare dettagliatamente ai lavoratori l’andamento della trattativa di rinnovo del CCNL.” Questa richiesta tocca a noi renderla vera! Chiediamo alle OOSS assemblee unitarie di delegati, aziendali. Rivendichiamo le nostre ragioni!

8 Marzo: "... le pretese datoriali sono irricevibili e vere provocazioni ..." questo il tono del duro Comunicato unitario delle segreterie nazionali di categoria. Verso la rottura con le controparti ? Il prossimo incontro (18 Marzo) sarà decisivo per una svolta? il nostro commento

Colpo di scena spunta un nuovo documento sui punti discussi in trattativa ... poco diverso nella forma (provate a cercare le differenze!) ... se non ci riuscite lasciatevi guidare vedi qui

1 Marzo: Comunicato della Filt Nazionale sull'incontro del 26-27 Febbraio. il calendario degli incontri:

mercoledì 6 alle ore 10,30, · giovedì 7 alle ore 10,00, lunedì 18 alle ore 10,30, lunedì 25 alle ore 10,00

27 e 28 Febbraio 2013:riprende la trattativa, le direzioni nazionali confederali, ancora una volta, ribadiscono i punti fondamentali della piattaforma ... il silenzio fa ancora da padrona! i lavoratori ben poco sanno sulla trattativa!. Una sintesi delle loro richieste

26 Febbraio 2013:unità produttiva di Milano, in occasione dell'assemblea richiesta dalla Filt-Cgil sul "Piamo del Lavoro" della Cgil la Rsu promuove un OdG sul Contratto nazionale di lavoro. Un commento sull'assemblea sul tema della democrazia sindacale ( il "28 Giugno" spiegato ai lavoratori)

25 Febbraio 2013in attesa del prossimo incontro nazionale, Appello della Rsu ai delegati e lavoratori

Se loro non si muoveranno lo faremo noi!

 

11 Febbraio 2013: comunicato Filt -Nazionale

Il nuovo testo presentato dalle controparti padronali all’incontro del 6 Febbraio

 

11 Febbraio 2013 Strutture sindacali extraconfederali del settore Merci presentano una propria Piattaforma nazionale di CCNL Merci:

Alcune strutture sindacali extraconfederali, ed in particolare il SI-Cobas, presente e combattivo nell’area del lavoro operaio e degli appalti in diverse aree del centro nord, dopo una serie di confronti aspri nel milanese e battaglie anche vittoriose -Ikea di Piacenza e negli appalti dell’Sda di Roma Corcolle- lanciano la sfida ai padroni e alle Organizzazioni sindacali confederali, presentano una propria piattaforma nazionale di CCNL.

 

5 Febbraio 2013: il 6 Febbraio alle 10,30 riprende la trattativa, il nostro appello alla rottura del tavolo e la convocazione di iniziative di lotta

28 Gennaio 2013 Il nostro commento alla trattativa di dicembre. Diverse le reazioni di delegati e lavoratori al nostro testo ma sopratutto nei confronti del documento padronale. Predominante era l'incredulità di delegati e lavoratori. Una parte, in verità piccola, ha messo in dubbio l'autenticità del documento... lo avremmo preferito anche noi! Purtroppo non solo era autentico: l'associazione padronale, rilancia al tavolo del 23-24 Gennaio!

 

2013 Nuovo anno: riprende la trattativa

una domanda ci sorge spontanea: saremo invitati a dire la nostra oppure o faranno tutto le burocrazie sindacali?

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>2012>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>

18 Dicembre 2012: la disarticolazione forse è più di parte sindacale visto che i comunicati continuano a non essere unitari ma solo della Filt. La sommatoria di richieste, in possesso della redazione non ci risultato “disarticolate” ma chiare e trasparenti! Sono le richieste che in tutte le categorie fanno i padroni. Il comunicato Filt Le OOSS firmano un accordo (preliminare)

 

LA PRIMA SCONFITTA DEI LAVORATORI. Dopo una folle corsa per presentare la piattaforma (inconsistente), viene depotenziata l’unica arma (spuntata) a nostro favore : la vacanza contrattuale che viene “sterilizzata” per 4 mesi!

In cambio le OOSS ottengono:

·         una discussione dei temi oggetto della piattaforma sindacale … comprensivo comunque “delle ulteriori tematiche che emergeranno nel corso della trattativa”

·         la condizione che la vacanza potrà essere non erogata se firma del nuovo CCNL avverrà entro la file del mese di Aprile 2013

·          

13 Dicembre 2012: le aziende insistono nel loro intento: congelare la vacanza contrattuale, ridurre il costo del lavoro ecc… la Filt fa un comunicato indicando la presenza di uno stallo: le aziende vogliono il congelamento le OOSS invece, tempi certi per il rinnovo. Il comunicato FILT parla di “ disarticolazione delle imprese” che hanno presentato una “sommatoria di richieste”.

Il comunicato della Filt Cgil.

 

7 novembre 2012: a tempo di record parte la "vera" trattativa nazionale per il rinnovo del CCNL, le OOSS per la prima volta bruciato i tempi!. La piattaforma – senza sostanza- e non condivisa con i lavoratori si pone un obbiettivo veramente minimale: incassare la vacanza contrattuale e frenare la voglia del padronato a non voler alcun confronto sul rinnovo dato lo stato di crisi del settore. Le imprese chiedono il “congelamento” della vacanza contrattuale. cioè la copertura economica del 40% dell’inflazione, riferita all’anno precedente da calcolarsi sulla base di calcolo convenzionale di cui all’art...... aumenti dopo 6 mesi la suddetta percentuale passerà al 60%.” (vedi sotto 5 giugno 2012)

Ottobre 2012: incontri collaterali …

la prima cosa che fanno e mettere le mani nelle tasche dei lavoratori: Ebilog e Sanilog

·         la voce del padrone è molto più chiara

·         dal sito www.ebilog.it scopriamo che ... ci tocca pagare senza ricevere nulla|

·         il nostro commento all'ennesimo furto in corso!

nel vivo della trattativa:

Settembre-Ottobre 2012: parte la trattativa .... il silenzio delle OOSS confederali. Il nostro documento di analisi e prospettive ritrovare!. Dopo la pausa estiva, le trattative per il rinnovo del CCNL dei lavoratori del trasporto merci e logistica dovrebbero finalmente entrare nella fase operativa. Lo scontro si preannuncia duro, soprattutto a causa delle difficili condizioni del settore.

In un’assemblea milanese delle imprese Conf-trasporti 24-28 Settembre 2012 il fronte padronale affila i coltelli “La richiesta dominante è stata quella di una moratoria contrattuale che eviti la definizione di nuovi esborsi. In molto hanno evidenziato l’opportunità di dar vita a tanti “iniziative alla Marchionne e chiesto alla federazione di farsi portatrice di azioni identiche”.

29 Giugno 2012: Disdetta dell'accordo Nazionale di lavoro e presentazione della Piattaforma  alle controparti datoriali.

26 Giugno 2012: Assemblea Nazionale di ritorno ed approvazione della bozza di piattaforma. Eravamo convinti che sarebbe stata una vera Assemblea Nazionale, ma di delegati –senza incarichi di organizzazione – c’erano veramente pochi! Una settantina di partecipanti di cui gran parte dirigenti delle due organizzazioni Filt-Cgil e Fit-Cisl. La UIL per altri improrogabili impegni non ha partecipato. Lontani dalle pressioni dei lavoratori … la discussione è stata alquanto soft e di “alta” strategia sindacale. Noi e la delegazione di Vicenza, siamo state le uniche a chiedere il ritiro della piattaforma. La linea era marcata e tutti i dirigenti delle OOSS di categoria erano allineati! ...

25 Giugno 2012: Attivo Unitario dei quadri e delegati Filt-Fit-Uilt Lombardia del settore l'assemblea vede la partecipazione di un centinaio di delegati e quadri sindacali. La discussione è molto forte, diverse le opzioni in campo, votato un Ordine del giorno che sostiene alcune modifiche da apportare alla bozza. Si apre una discussione fra alcuni delegati critici alla piattaforma ma poche sono le convergenze con la Rsu UPS di Milano. L’obbiettivo dei “critici” è modificare/migliorare" la bozza e non per un suo ritiro. Le Rsu Ups di Milano e Vimodrone insieme ad altri delegato (Dhl Bergamo) mantengono la propria indisponibilità a condividere il percorso indicato e votano insieme ad altri delegati contro l'O.d.G. proposto dalle Segreterie regionali che passa a maggioranza con 8 voti contro e 2 astenuti.

22 Giugno 2012: Assemblea delle lavoratrici e lavoratori dell’UPS unità di Milano e Vimodrone. Ordine del giorno approvato dalle assemblee delle unità produttive di Milano e Vimodrone .Adesione allo SCIOPERO e alla mobilitazione nazionale contro il governo (l’appello ai lavoratori e delegati del settore)

 

21 Giugno 2012: si svolgono i Comitati di settore (Filt) in Lombardia e in altre regioni: all'assemblea Filt - Milano partecipano pochi delegati perché l'organizzazione fa ben poco. Presenti sopratutto dirigenti e delegati che ricoprono incarichi di direttivo.

·         La discussione non ha fatto emergere grossi attriti ( molti mal di pancia ...ma non oltre) noi abbiamo espresso il nostro dissenso pieno ed invitato le OOSS a ritirare la piattaforma come pure a mettere in pratica il dispositivo nazionale (assemblee nelle aziende).

·         altre regioni: Ordine del giorno del Comitato di Settore della regione Lazio.

 

20 Giugno 2012; Nuovo invito ai lavoratori e delegati in occasione delle assemblee. “Cosa faremo, cosa vorremmo che si facesse” il volantino e il sostegno dell’area “la Cgil che vogliamo” del Veneto e Lombardiale iniziative dei compagni e compagne del settore merci della regione Lazio.

18 Giugno 2012: Appello ai lavoratori e ai delegati a partecipare al Comitato di settore regionale

12 Giungo 2012: invito alla lettura della piattaforma il testo della piattaforma

La novità di questa piattaforma è che non sono previste, causa i tempi stretti le assemblee con i lavoratori, vengono convocate soltanto gli organi dirigenti locali. Un pegno da pagare al nuovo modello contrattuale del 28 Giugno 2011.

 

11 Giugno 2012: convocazione Assemblea Nazionale dei delegati e dei quadri delle OOSS nazionali

Le decisioni dell'assemblea: i termini di scadenza per le consultazioni ... e l'Assemblea nazionale di "ritorno" per il 26 Giugno 2012 ecc… il testo non lasciava interpretazioni:

"... Si ricorda che per la validità dell’assemblea è necessario redigere un verbale nel quale è contenuto:􀂃 il numero dei lavoratori interessati;􀂃 il numero dei partecipanti;􀂃 l’esito del voto sulla piattaforma (favorevoli, contrari e astenuti").

le OOSS scrivono bene, ma razzolano come sempre ... male!

 

8 Giugno 2012 Nostra richiesta alle OOSS per partecipare all’assemblea nazionale, accompagnatoria per i lavoratori

 

05 Giugno 2012: L'improvvisa accelerazione,

La Comunicazione delle OOSS nazionali alle Strutture Regionali

Oggetto: rinnovo del CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione convocazione attivo unitario dei Quadri e Delegati sindacali. “In vista dell’apertura della fase di rinnovo del CCNL Logistica, Trasporto Merci e Spedizione, le scriventi Segreterie Nazionali convocano l’attivo unitario dei Quadri e Delegati sindacali per il giorno 11 giugno 2012 alle ore 12.00 …”

Le ragioni dell’accelerazione delle OOSS per la presentazione di una piattaforma per il rinnovo del Contratto Nazionale sottoscritto nel 2011, (periodo 2008-2012):

Art.1 – Decorrenza e durata: Il contratto collettivo nazionale ha durata triennale tanto per la parte economica che per la parte normativa, e scadrà il 31 dicembre 2012. Il contratto è rinnovabile tacitamente di sei mesi in sei mesi, salvo disdetta ... All’inizio del terzo anno di vigenza contrattuale, saranno verificate eventuali differenziali inflazionistici.

Premessa : La presentazione di una piattaforma da diritto “A condizione che siano stati rispettati i tempi e procedure di cui in premessa, in caso di ritardato rinnovo del CCNL, dalla data di scadenza del contratto precedente, sarà erogata una copertura economica che le parti individuano essere pari al 40% dell’inflazione, riferita all’anno precedente da calcolarsi sulla base di calcolo convenzionale di cui all’art...... (aumenti); dopo 6 mesi la suddetta percentuale passerà al 60%.”

Da questo momento in poi nessuna organizzazione sindacale convoca assemblee, confronti con i lavoratori e i suoi delegati sul rinnovo del CCNL in scadenza!

24 Aprile 2012: Accordo sull’apprendistato secondo le linee guida dettata dalla norma legislativa il decreto legislativo n. 167 del 2011, le tabelle

12 Aprile 2012: Accordo con la controparte imprenditoriale per l'armonizzazione contrattuale per l’area Logistica con il settore del Trasporto merci , come previsto da CCNL 2011

26 Febbraio 2012: la “verifica contrattuale”, la tabella aumenti Febbraio 2012, tutti gli aumenti contrattuali