RIPRENDIAMOCI  LA CGIL

Firenze 1-2-3-4 Aprile 2014

  Congresso Nazionale FILT – CGIL

XVII° Congresso Nazionale CGIL

 

Materiale Congressuale

Mozioni:

Prima Mozione ( primo firmatario Susanna Camusso)

Seconda Mozione ( primo firmatario Giorgio Cremaschi)

Sintesi-secondo documento

Tavola sinottica ( mette a confronto i due documenti

 

La democrazia interna

Statuto

Regolamento Congressuale

Regolamento congressuale (sintesi Filt)

Modulo Verbale con spiegazione

 

Commissione Congressuale

chi bisogna contattare

la grande abbuffata! apertura seggi la C.G.N. comunicazione n'5

 

Volantini -materiale

14-01-2014 -Volantino - La Cgil ritiri la firma dall'accordo del 10 Gennaio 2014

10-01-14- Volantino – 10 Domande sul Congresso CGIL e 10 Domande (FILT)

10-01-14-Documento- le nostre battaglie nel direttivo FILT-Lombardia

6-01-14-Volantino – il contesto “agghiacciante” e il Congresso Cgil  ( FILT)

02-01-14- Volantino  - il Sindacato è un altra cosa

durante il congresso: i "fatti" che fanno discutere

L'Accordo attuativo del 10-Gennaio 2014 Cronologia dei fatti e sintesi degli effetti sui lavoratori e le RSU

prologo: l'accordo precedente Cronologia dei fatti "Accordo del 28 Giugno 2011" e sintesi dell'accordo

la FILCAMS, dopo aver sonnecchiato alla disdetta del CCNL delcommercio della grande distribuizone , "si convince"a rientrare nel recinto della "bozza Unitaria" per il rinnvo dell CCNL, un anno di discussioni unitarie ... i padroni ringraziano e rilanciano!

Cronologia dei fatti politico sindacali (2010-2013) 

2010 siamo al 3° anno di crisi “ma non doveva essere passeggera ?…” Congresso della Cgil: il confronto fra le mozioni è sul modello contrattuale. Il Governo Berlusconi porta avanti il “Collegato Lavoro”. Marchionne attacca i lavoratori di Pomigliano (Fiat). Si spaccano i sindacati metalmeccanici, divergenze fra la Cgil e la Fiom. La Fiom punta avanza del conflitto di classe (10 Ottobre 2010). Prime prove tecniche di “patto” sociale. Cambio della guardia in Cgil: Camusso sostituisce Epifani.

2011Ci sono le condizioni per un'esplosione sociale, la miccia (Marchionne alla Fiat) è innescata. la Cgil invece bagna le polveri! mentre la Fiom sciopera, la Cgil ritorna ai tavoli di concertazione. Pressing per avere lo sciopero generale. Alla fine si decide, Camusso dichiara uno sciopero generale depotenziato dopo due mesi! il 6 Maggio. Nel frattempo tante manovre, incontri ed accordi collaterali fra tutti, sindacati e padronato (orari e prestazioni; detassazione ecc.). Problemi nella sinistra sindacale, scoppia il caso Bertone, ambiguità del gruppo dirigente Fiom. la Crisi si fa tremenda. I tre sindacati confederali firmano a sorpresa un accordo generale sulla contrattazione e rappresentanza "28 Giungo 2011". Sacconi accellera - Art.8 della Finanziaria -tentativo di estendere l'accordo di Pomigliano al sistema paese. La Cgil dichiara lo sciopero ( altro sciopericchio) il 6 Settembre. La Fiat disdice tutti gli accordi aziendali. Cade il governo Berlusconi, sale Monti, il centro sinistra riapre "all'unità nazionale" ... e Monti fa come il governo precedente. Fa un affondo senza precedenti senza opposizione sulle pensioni. I sindacati confederali spiazzati fanno l'ennesimo sciopericchio di 4 ore il 12 Dicembre 2011. Nel frattempo prepara il colpaccio sull'art.18.

2012– (in costruzione)

2013 –(in costruzione)