Leggi, norme e approfondimenti sulla cooperazione

·        Legge 5 Marzo 2001 n°57:  Art.17

"Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei mercati"

 

·        Legge 3 Aprile 2001 n.142/2001(GU n.94 del 23-4-2001 )

Revisione della legislazione in materia cooperativistica, con particolare riferimento alla posizione del socio lavoratore"

Due sono le ragioni di fondo per questa norma:

a)   Mettere ordina ad una disciplina ancora confusa ed alcuni casi con normative contraddittorie

b)   Combattere il fenomeno della “falsa” cooperazione

 

Questa norma introduce rilevanti innovazioni per quanto riguarda le cooperative nelle quali il rapporto mutualistico ha come attività principale la prestazione di attività lavorative da parte del socio. È L’art.1 comma 3 che prevede che oltre al rapporto associativo un ulteriore (e distinto –abrogato-*[1]) si stabilisce un rapporto di lavoro in forma subordinata

 

 

·        Decreto Legislativo 6 novembre 2001, n. 423

"Disposizioni in materia di contribuzione previdenziale ed assistenziale per i soci di cooperative, a norma dell'articolo 4, comma 3 della legge 3 aprile 2001, n. 142"

L’articolo indica il governo delegato ad emanare sentite le parti sociali a riformare le materie disciplinate dal DPR n.602/1970. Il fine è giungere all’equiparazione della contribuzione previdenziale dei soci lavoratori a quelle dei lavoratori subordinati. Questo vuole essere un meccanismo che superi lo speciale regime delle retribuzioni “convenzionali” che porta al raggiungimento della parità contributiva in 5 anni.

 

·        Circolare 34/2002 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale

Una circolare del ministero che descrive in modo analitico i punti essenziali della norma 142/2001 sulla tutela delle condizioni di lavoro

 

·        Decreto Legislativo 2 agosto 2002,n.220

“Norme in materia di riordino della vigilanza sugli enti cooperativi, ai sensi dell’articolo 7, comma 1, della legge 142/2001, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 236 del 8 ottobre 2002

o   successive modifiche di cui: legge 99 del 23 Luglio 2009 che obbligano le cooperative all’iscrizione all’albo/ registro delle imprese. (art.10)

o   Con il decreto legge “Misure urgenti per la crescita del paese (n.83/2012)all’art.46 stabilisce una modifica dell’art.12 del 220/2002 dopo il comma 5bis è aggiunto il 5 ter: agli enti cooperativi che si sottraggono all’attività di vigilanza o risultano irreperibili al momento delle verifiche a loro carico si applica una sanzione amministrativa da 50 mila a 500 mila euro. Fino a mezzo milione di multa alle cooperative che si sottraggono alla revisione.

 

·        Legge 14 febbraio 2003, n. 30 (in G.U. 26/02/2003, n.47)

Delega al Governo in materia di occupazione e mercato del lavoro .

Modifica alla legge n.142: art 9 legge n.30 del 14 Febbraio 2003 (visto sopra)

Commento: Ministero del lavoro sulle modifiche principali, In particolare, le modifiche hanno riguardato la disciplina di cui agli articoli 1 (Soci lavoratori di cooperativa), 2 (Diritti individuali e collettivi del socio lavoratore di cooperativa), 3 (Trattamento economico del socio lavoratore), 5 (Altre normative applicabili al socio lavoratore) e 6(Regolamento interno) della legge n. 142/01. Per commenti vedi circolare 10/2004 del Ministero

·        Circolare N. 10/04 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 18 marzo 2004

fornisce indicazioni per individuare il trattamento economico minimo da garantire ai soci che consiste nei seguenti elementi:

Si tratta della circolare interpretativa delle norme a modifica della legge sul socio-lavoratore introdotte dalla legge 14 febbraio, n.30.

 

·        Decreto 30 Giugno 2003, riqualificazione delle imprese di facchinaggio. Regolamento disposizione di attuazione dell’art 17 legge 5 Marzo 2001 n°57 in materia di riqualificazione delle società di facchinaggio.

 

·        Il d.lgs. n. 66 dell´8 aprile 2003

Norma che regolamenta l'orario di lavoro. Finalizzato a recepire le osservazioni delle Commissioni parlamentari, il testo è stato definito in accordo con il Dipartimento della Funzione Pubblica e il Ministero del lavoro e delle politiche sociali in quanto riguarda il mercato del lavoro pubblico e privato. Esso tratta i diversi ambiti dell'orario di lavoro, dagli straordinari alle pause durante il turno di lavoro.

 

 

Art.29 obbligo solidale

 

 

 



[1] Art.9 Legge n.30/2003. Si  vuole ridurre l’efficacia del rapporto di lavoro, vedi commento sindacale del dipartimento FILT.