Milano, 19 ottobre 2004

 

 

A tutte le Delegate e Delegati

Trasporto Merci

FILT  Lombardia

 

 

Informativa sul rinnovo CCNL

(FILT NAZIONALE)

 

 

 

 

Comunicato incontro 13  e 14 Ottobre

 

 

E’ proseguito, nelle giornate del 13 e 14 ottobre uu.ss., il confronto per il rinnovo del ccnl. Le giornate si sono articolate, così come convenuto nella pianificazione degli incontri, con la prima giornata dedicata agli aspetti generali e la seconda alla problematica della direttiva europea che disciplina gli orari di lavoro del personale autista.

 

Giornata del 13 ottobre

Si sono affrontate le materie relative agli orari di lavoro (recepimento decreto l.vo 66/2003) e quelle della flessibilità.

Le controparti, ripetendo la totale indisponibilità a ragionamenti legati a riduzioni dell’orario di lavoro hanno avanzato la seguente proposta:

 

·         Contrattualizzazione della possibilità di distribuire l’orario di lavoro su sei giornate, con la certezza dell’esigibilità della norma già contenuta nel ccnl. In alternativa il totale rimando della discussione a livello aziendale senza prevedere un ambito regolamentato del contratto. Possibilità di differenziazioni economiche per i lavoratori con orario distribuito su sei giornate, no a riduzioni d’orario di lavoro;

·         Mantenimento dell’attuale regime per le imprese iscritte ad Assologistica, evidenziando che un restringimento delle flessibilità comporterebbe l’impossibilità di unificare i contratti;

·         Recepimento del decreto 66, con l’introduzione dell’orario settimanale (possibilità di lavorare più ore in una giornata e meno ore in un’altra nell’ambito della stessa settimana);

·         Elevare a 330 le ore di straordinario annue ammissibili.

 

            Le OO.SS in sede di replica hanno manifestato la più ampia insoddisfazione per l’andamento della discussione. In particolare hanno riaffermato la necessità di definire una serie di norme contrattuali che introducano una gestione concertata, a livello di singola azienda, degli orari e delle flessibilità.

 

            Nello specifico hanno ribadito la necessità di:

 

 

Il confronto proseguirà il giorno 26 ottobre p.v. alle ore 10.30 con gli approfondimenti relativi al mercato del lavoro ed alla legge 30.

Giornata del 14 ottobre

 

Nella giornata dedicata all’orario di lavoro degli autisti, le controparti hanno presentato una proposta, relativa alla deroga dell’orario settimanale medio – massimo così strutturata:

 

1.        Nel rispetto  dei principi generali della protezione della sicurezza e della salute dei lavoratori,  le disposizioni di cui all’articolo .. del presente decreto legislativo non si applicano ai lavoratori mobili impiegati in occupazioni che richiedono un             lavoro discontinuo, secondo le previsioni del regio decreto 6 dicembre 1923, n.                            2657, e  successive  modificazioni ed integrazioni, avendo tempi di inattività nell’ambito del  periodo di impegno lavorativo

 2.        Con la  contrattazione collettiva nazionale di settore verranno regolamentate le     procedure di verifica della sussistenza dell’indicata condizione e di acquisizione del  consenso dei lavoratori mobili da operare nelle condizioni di cui al comma precedente“

 

            Anche in questo caso le OO.SS hanno espresso una forte insoddisfazione evidenziandola con particolare attenzione su due fronti:

 

·         L’avviso comune deve contenere l’insieme delle norme richiamate in piattaforma, non è possibile limitarlo alla deroga dell’orario settimanale medio massimo. In particolare è necessario introdurre il meccanismo degli sgravi fiscali, le norme per la registrazione degli orari e i meccanismi di controllo degli stessi. Infine, contestualmente all’avviso comune è necessario riscrivere l’articolato contrattuale degli articoli 11 e 11bis introducendo modalità e percorsi per la definizione delle intese aziendali;

·         La deroga deve essere prevista unicamente da accordi collettivi stipulati a livello aziendale. Non si può prevederne l’introduzione unilateralmente o, peggio, con accordi individuali.

 

La discussione riprenderà il giorno 27 ottobre p.v. alle ore 10.30 con uno scambio di proposte scritte sull’insieme delle materie trattate.