L’obbiettivo dei presentatori voleva essere un chiaro sostegno alla segreteria lombarda della Filt che si trovava in “un cul de sac” nella trattativa nazionale.

La Segreteria Lombarda (membri della delegazione trattante) avevano abbandonato il tavolo della trattativa nazionale dato che non riuscivano più contenere gli arretramenti in atto.

L’obbiettivo del documento presentato da diverse Rsu sponsorizzato dalla Sinistra sindacale - parte della delegazione trattante-  voleva mettere “in riga” i nazionali e di conseguenza rendere ragionevole la controparte....

Come avevamo gia precedentemente spiegato

la piattaforma, fortemente deficitaria, stava dando i suoi frutti: le aziende stavano ottenendo il massimo dei loro risultati.....


Per noi, questo documento mostrava la profonda precarietà “dell’ unità”fra pezzi di burocrazia sindacale, ma non era sufficiente per un cambio di rotta, dato che matenevano comunemente una posizione di difesa della piattaforma cosi’ come licenziata a Montecatini
.

La nostra posizione quindi rimaneva ferma su i due punti per noi fondamentali:

o       ritiro della piattaforma

o       ritornare nelle aziende e rivendicare una piattaforma più avanzata.

 

 

 

Alla Segreteria Filt Cgil Lombardia

Fax 02-66987098

Alla Segreteria Cgil Lombardia

Fax 02-26254351

Alla Segreteria Nazionale Cgil

Fax 06-8476498

Alla Segreteria Filt Cgil Nazionale

Fax 06 - 44076315

 

I delegati/e e i lavoratori/lavoratrici della Lombardia, esprimono grande preoccupazione e contrarietà sullo stato della trattativa per il rinnovo del CCNL del trasporto merci, logistica e cooperativa.

 

Il percorso che ha portato a definire :

 

  1. l’eliminazione del riferimento al sabato solo per le aziende legate alla logistica e solo se concordato, con una riduzione dell’orario di lavoro
  2. la possibilità per le aziende di distribuire, in modo non uniforme, l’orario di lavoro nella settimana (elemento nuovo rispetto alla piattaforma) con un m/m di 6 ed un massimo di 9 ore nella giornata
  3. la dicitura “definizione congiunta preventiva”, che sostituisce “accordo preventivo”
  4. l’aumento del tetto dello straordinario, da 165 a 250 ore annue, prevedendo anche la possibilità di uno splafonamento ulteriore (elemento nuovo rispetto alla piattaforma)
  5. l’eliminazione, di fatto, della contrattazione a livello locale, vista la possibilità per le aziende di arrivare alla discussione con le OO.SS. fino al livello nazionale, per ottenere quanto vogliono
  6. la deroga alla direttiva europea 15 sull’orario di lavoro degli autisti

 

ci fa considerare che sia uno stravolgimento della piattaforma e che di fatto si consegni in mano alle aziende la completa gestione degli orari di lavoro del personale fisso e viaggiante e che per ciò sia necessario arrivare ad un’azione di lotta unitaria, per un ripristino immediato di quanto proposto dalle OO.SS. (e votato dai lavoratori e lavoratrici ), nella piattaforma del giugno 2004.[A1] 

 

Si ritiene, infine, che solo a queste condizioni sia possibile riprendere la trattativa.

Nominativi Aziende e Rsu che aderiscono:

 

RSA Filt / Cgil Ambrosetti Stracciari filiale di Olona( ? )      70 dipendenti;

 

RSA Fit / Cgil Sogemar filiale di RHO e Melzo                  150 dipendenti;

 

RSA Filt / Cgil  MTN   sede centrale Pioltello                       50 dipendenti;

 

RSU  Filt / Cgil Overland   filiale  Usmate Velate                 55 dipendenti;

 

RSU Filt / Cgil Panalpina  filiale di Lucernate di Rho         150 dipendenti;

 

RSA Filt Cgil Federal Express filiale di Bollate                    60 dipendenti;

 

RSU Filt / Cgil Gefco sede centrale                                     40 dipendenti;

 

RSU Filt / Cgil Gefco filiale di Pregnanza Milanese              70 dipendenti;

 

RSU Filt / Cgil TNT Global Express filiale di via Prudenzio   35 dipendenti;

 

RSA  Filt / Cgil TNT Tecnologistica filiale di Somaglia         50 dipendenti;

 

RSA Filt / Cgil  TTL Sede Centrale di Mazzo di Rho              20 dipendenti  ;

 

RSA  Filt / Cgil Schenker  filiale di Peschiera Borromeo       135 dipendenti;

 

RSA Filt / Cgil  Sittam sede centrale di Cornaredo             120 dipendenti;

 

RSU  Filt / Cgil Albini Pittigliani filiale di Pioltello                     90 dipendenti;

 

RSU Filt / Cgil  Granata Bruno  DHL Express filiale di Assago                                               

 

RSU Filt / Cgil  Benedetti Luca  DHL Express filiale di Carpiano                                              

 

RSU Filt / Cgil Conti G.Carlo     DHL Solution  Liscate                                                  

 

RSU Filt/ Cgil  Filiali di FIRENZE

 

RSA Filt / Cgil Restelli Mariangela SAIMAVANDERO Pioltello   350 dipendenti

 

RSA Filt / Cgil Paola Fumagalli BARTOLINI  Liscate               30 dipendenti

 

RSU Filt / Cgil  DHL SOLUTION  filiale di Grandate

 

RSU Filt / Cgil Trombini Tiziana  Cemat filiale di Milano

 

RSU Filt / Cgil Mauri Fabio  SDA filiale Buccinasco

 

RSU Filt / Cgil Flavio Valesella T:N:T: filiale di Melegnano

 

15 Dicembre, 2004                                                                  


 [A1]Sottolineatura nostra, l’elemento discriminante per non appoggiare questo documento che ribadisce di fatto la validità della piattaforma cosi’ come votata a Montecatini.