Informativa rinnovo ccnl merci e logistica

 

 

         Si è conclusa, nella nottata tra il 28 ed il 29 gennaio u.s., una fase importantissima per il rinnovo del contratto collettivo di settore scaduto il 31 dicembre 2003.

 

         E’ stata raggiunta un’intesa che, pur non rappresentando il definitivo rinnovo, definisce  alcune tra le più importanti e delicate tematiche che hanno contraddistinto sia la definizione della piattaforma rivendicativa che tutta la trattativa sino ad ora realizzatasi.

 

         Nel merito l’accordo ha definito i seguenti capitoli:

 

 

 

vincoli: non sovrapposizione delle due forme di flessibilità, tetto massimo di 26 sabati annui e per le sole imprese legate all’attività di logistica,

 

orario giornaliero minimo pari a 6 ore e massimo pari a 9 ore, prestazioni straordinarie dall’ora successiva a quella assegnata alla giornata, strutturalità ed immodificabilità degli orari assegnati, obbligo di definire appositi accordi aziendali preventivi per utilizzare tali flessibilità, che, nel caso di distribuzione non uniforme dell’orario, dovranno individuare anche specifiche indennità.

 

ü      40,00 Euro dal 1 gennaio 2005

ü      20,00 Euro dal 1 agosto 2005

ü      28,00 Euro dal 1 febbraio 2006

 

A questi importi va sommato l’incremento di 9,1 euro maturato ad aprile del 2003 che porta l’incremento economico per il periodo di riferimento (recupero anni 2002-2003 ed aumenti anni 2004-2005) a 97,1 euro pari 7,1% di incremento.

 

Ai lavoratori in servizio alla data di stipula dell’accordo andrà, inoltre, riconosciuta una “una tantum” a copertura del periodo di vacanza contrattuale pari a 500 Euro.

 

         L’intesa è subordinata al recepimento della direttiva europea 15/2002, pertanto si avvierà nei prossimi giorni un confronto tra i soggetti firmatari dell’intesa ed il Governo finalizzato ad emanare un apposito decreto legislativo, entro il mese di marzo prossimo venturo, avente le finalità e le caratteristiche dello schema di decreto individuato dall’intesa. A tale verifica è sottoposta, infine, anche la firma di alcune associazioni datoriali aderenti a Conftrasporto, che hanno rilasciato apposita dichiarazione di condivisione sui testi definiti ma hanno manifestato l’esigenza di avere preventivamente un confronto con il Governo. La parte normativa ed economica del contratto entreranno in vigore all’atto della pubblicazione del Decreto.

 

         Il confronto proseguirà il 15 febbraio p.v. per definire le problematiche relative alla previdenza integrativa.

 

Nei prossimi giorni verrà prodotta una scheda analitica sulle principali tematiche oggetto dell’intesa.

 


 [A1]Nell’art.11 Bis CCNL/ 2000 era di 250 ore il periodo massimo consentito!!!

 [A2]calcolare l’orario massimo normale di lavoro come media su un periodo più lungo della settimana

 [A3]la novità che hanno trovato è l’orario che cambia nella settimana