FILT-CGIL     FIT-CISL     UILTRASPORTI

Segreterie Nazionali

                                           

 

Rinnovo Ccnl Merci e Logistica

Comunicato ai lavoratori

 

         Nella serata di ieri, dopo una lunga fase negoziale, si è pervenuti alla rottura della trattativa per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro.

 

         Litigi e contrapposizioni all’interno della delegazione di rappresentanza delle imprese dell’autotrasporto hanno impedito di trovare soluzioni condivise, inoltre, i veti incrociati posti dalle associazioni datoriali finalizzati ad impedire la definizione di testi condivisi dall’insieme del tavolo hanno nuovamente paralizzato il percorso di rinnovo del ccnl.

 

         E’ evidente che tale scenario contraddistinto da un non recepimento della direttiva europea 15/2002 (orari di lavoro per il personale viaggiante) e dal mancato rinnovo del Ccnl rappresenta, per le imprese, la migliore delle condizioni con un assetto normativo stabile che permette di continuare ad operare al di fuori delle regole imposte dalla comunità Europea e costi del lavoro che diminuiscono a causa del mancato adeguamento dei salari ai tassi di inflazione registrati nell’ultimo biennio.

 

         Il sindacato ed i lavoratori non possono più restare prigionieri di logiche corporative, dal profilo discutibile e dagli effetti devastanti per la sicurezza degli autisti e, più in generale, della circolazione stradale nel suo complesso.[A1] 

 

         Diventa indispensabile, permanendo l’attuale stato di cose, cambiare completamente la strategia che sino ad ora ha guidato la vertenza di rinnovo,  richiamando il Governo, il Parlamento e le istituzioni ha garantire, attraverso il recepimento della Direttiva, l’interesse pubblico da un lato e i diritti dei lavoratori a vedersi riconoscere gli aumenti economici necessari a garantire loro il mantenimento del potere di acquisto dei salari.

         Più nello specifico, nell’intensificazione dello scontro appare necessario:

 

 

Infine, viene proclamata una prima iniziativa di

 

SCIOPERO

PER L’INTERA GIORNATA DEL 12 SETTEMBRE P.V.[A3] 

 

da organizzare con presidi - manifestazioni davanti alle sedi delle autorità e/o delle associazioni datoriali e dedicare alla giornata della sicurezza degli autisti e della circolazione stradale.

Nei prossimi giorni, le Segreterie Nazionali, unitamente alla delegazione trattante predisporranno puntuali indicazioni.

Appare evidente che è necessario informare e mobilitare l’intera categoria attraverso attivi ed assemblee e rendere compatti gli interessi dei 700.000 lavoratori che da oltre 19 mesi attendono il dovuto rinnovo contrattuale.

 

LE SEGRETERIE NAZIONALI

FILT-CGIL     FIT-CISL    UILTRASPORTI

(M. Azzola)    (E. Caruso)      (P. Carcassi)

Roma, 29 luglio 2005

 


 [A1]Il sindacato prende coscienza dell’agiramento fatto dalle imprese per 8 mesi?

 [A2]L’avviso comune panacea delle...”regole minime”

 [A3]Ma i lavoratori cosa pensano?