Il lavoro atipico in Italia e nel CCNL Merci 2005
le prestazione lavorativa che non rientrano nel lavoro subordinato a tempo indeterminato nè nella libera professione 
TEMPO DETERMINATO
Lavoro Atipico legge CCNL 2005 Commento
Tempo determinato Decreto Legislativo del 06/09/2001, n. 368 sostituisce la vecchia legge n. 230 del 1962 in "Attuazione  della direttiva 1999/70/CE (falso!, clausola 8 -clausola di non regresso-prevede il rispetto della normativa vigente o l'introduzione di norme favorevoli per i lavoratori del paese di riferimento) relativa all'accordo quadro sul lavoro a tempo determinato concluso dall'UNICE, dal CEEP e dal CES" Art modificato dall'intesa del 29 Gennaio 2005  
le motivazioni per rendere valido un assunzione  È possibile prevedere un termine alla durata del contratto a fronte di specifiche esigenze del datore lavoro: le motivazioni possono essere di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo (art. 1, comma 1). Il termine inserito nel contratto è valido solo se le motivazioni sono indicate, in modo diretto o indiretto, da un atto scritto.  Art.1 " ...è consentita l'apposizione di un termine alla durata del contratto di lavoro subordinato a fronte di motivate ragioni di carattere tecnico, produttivo, organizzativo o sostitutivo..." Formulazione elastica: si può assumere per “esigenze tecniche, produttive, organizzative e sostitutive” che nel nuovo CCNL 2005 viene "irrigimentato"  da un elenco di casi determinati (dalla a alla k) ma ad una lettura attenta questi non sono limiti ma delle specifiche perchè i divieti rimangono identici a quelli della legge! (CCNL 2005 art.6 contratto a tempo determinato). 
proroghe Il contratto di lavoro può essere prorogato, con il consenso del lavoratore, solo se la durata del primo contratto è inferiore a tre anni (art. 4, comma 1).Se il rapporto di lavoro continua dopo la scadenza del termine fissato inizialmente, la proroga deve essere fissata entro un tempo stabilito (20 giorni per contratti inferiori a sei mesi, 30 giorni negli altri casi) oltre quale il contratto si trasforma automaticamente da tempo determinato in tempo indeterminato (art. 5, commi 1 e 2).Qualora il lavoratore venga riassunto a termine, ai sensi dell'articolo 1, entro un periodo di dieci giorni dalla data di scadenza di un contratto di durata fino a sei mesi, ovvero venti giorni dalla data di scadenza di un contratto di durata superiore ai sei mesi, il secondo contratto si considera a tempo indeterminato.(art.5 com 3) Art.10: Se il rapporto di lavoro dura dopo la scadenza del termine....viene corrisposto una maggiorazione del 20% fino al decimo giorno e 40% fino al ventesimo...se il rapporto continua...si considera a tempo indeterminato. Art.11 Qualora il lavoratore venga riassunto a termine entro un periodo di 10gg/dal precedente contratto <di 6 mesi;20gg / dal precedente contratto > di 6 mesi,il secondo contratto si considera indeterminato. La vacatio di 10 o 20 giorni -di cui all'art. 5, co. 3, d. lgs. n. 368/2001 e Art.11 CCNL- determina la mancata conversione del rapporto determinato in in-determinato in caso di riassunzioni multiple. 
quando si possono fare   .."i rapporti di lavoro flessibile, sono utilizzabili a livelli aziendali....previa informativa" alle strutture sindacali competenti non è prevista alcuna contrattazione
Quote   "...non potra superare (Determinato + somminstrazione) il 27% a livello aziendale e il 47% a livello di ogni unità priduttiva deroga in fase di strat up per i primi 2 anni della nuova attività lavorativa con accordi sindacali da stipularsi a livello aziendale/territoriale"... (2)"  non possono eccedere il 25% per imprese meno di 50 dipendenti e il 20% delle imprese con +50 dipendenti. "Qualora se ne ravvisi la necessità....elevati con accordo sindacale " nel CCNL 2000 la quota dei determinati era il 10%.
assunzione   materia di esame preventivo con le Rsa/Rsu /OOSS territoriali ... Non c'è contrattazione!
durata   19 la durata massima del contratto è pari a un periodo complessivo di 36 mesi, durata minima (6 settimane) un contratto la cui "prova" dura anni! Prima di un possibile incerto contratto indeterminato