"La prima cosa che deve fare un lavoratore che vuole collaborare alla liberazione della sua classe è di non lasciare che siano altri a pensare per lui” J.Dietzgen

·      Contratto completo (2021)

·       le parti modificate (2017-2019)       

·       per singola voce modificata (2016)

·       tabelle salariali definitivo (2016-2019)
aumenti contrattuali nel tempo ( 2021-2024)

Contratto Nazionale di lavoro

Merci e della Logistica

2020-20234

 

SINTESI DELL'ACCORDO DI RINNOVO -ECONOMICO- CCNL 2020-2024

Giugno-Luglio 2021: In questo periodo di grande discussione e tentativi di democrazia diretta (consultazioni sul CCNL) si accentuano i conflitti promossi dalle strutture sindacali extraconfederali. Durante uno sciopero nazionale (18-06-2021) nel novarese viene ucciso il sindacalista Adil (SI Cobas) davanti ad un deposito della Lidl. Un fatto che fa precipitare le tante tensioni in atto. A Milano il giorno stesso del delitto come movimento sindacale UPS, abbiamo organizzato una protesta, con uno sciopero, l'ultima ora del nostro orario di lavoro organizzando con gli autisti una partecipata e sentita iniziativa di cordoglio.

Questa vicenda ha fatto emergere sotto la lente dei media le condizioni di lavoro nella logistica e le politiche aberranti di un padronato che ha visto questo settore per un decennio in continua crescita e di singole aziende (multinazionali) come FedEx che in questa fase emerge per politiche folli. Nel suo piano di ristrutturazione (riorganizzazione nel settore impiegatizio) chiude un magazzino per "capricci" politici - Piacenza, sito a prevalenza SiCobas- lasciando a casa circa 300 lavoratori. I lavoratori hanno reagito inseguendo il “pacco” lavorato in altre logistiche. Di qui fatti inquietanti e violenze gratuite. Scontri tra lavoratori, pestaggi organizzati su commissione delle società fornitrici di servizi verso lavoratori in presidioLavoratori presi a “mattonate” dalla mafia cinese … un vortice di follia collettiva. A questo si aggiunge lo scandaloso comportamento della DHL, da tutti ammirata per i suoi modi puliti e teutonica nel rigore che "pizzicata" mostra il suo vero volto e la decisione della procura della Repubblica di sequestrare 20 milioni di euro per aver messo in piedi con i fornitori (società terze)  un sistema di evasione IVA e contributiva, salari non corretti, lavoratori usati alla bisogna attraverso scatole cinesi di società utili a frodare il prossimo, la collettività e lo stato! ...
BENVENUTI NEL SETTORE CHE IN QUESTO DECENNIO HA GARANTITO AL CAPITALE -CON IL BRUTALE SFRUTTAMENTO E FORME ORGANIZZATE DI ILLEGALITA'- I PIU' GROSSI MARGINI DI PROFITTI DELLA STORIA RECENTE: LA LOGISTICA!

10 LUGLIO 2021: la Filt- Cgil, la più grande organizzazione sindacale dei lavoratori del settore è tirata per i capelli dalle più importanti testate editoriali sulla sua "mancata" presenza (visibilità) nel settore. Anche se si tratta di una forzatura, mette sotto pressione i sindacati confederali che rispondono in modo unitario inizialmente ma poi solo FILT decide di mettere in campo una propria iniziativaAssemblea generale dei quadri e delegati della Logistica. (video completo) Un'occasione per indicare le proprie linee politiche, per fermare questa aspirale di violenza, per fare delle proposte politiche utili a difendere meglio gli interessi dei lavoratori. Una grande operazione organizzativa dal grande respiro. La Filt messa alle strette dopo decenni di azioni di piccolo cabotaggio mostra la sua capacità politica ed organizzativa. Anche noi partecipiamo a questo evento conuna folta delegazione. La nostra presenza, seppur ingombrante pone la direzione a fare uno strappo agli interventi. La direzione sindacale nazionale garantisce un intervento (video) a coloro che la pensano diversamente e lo dicono senza esitazione. Per noi una grande opportunità per parlare con i lavoratori. Lettera aperta

23 giugno 2021: Le confederazioni sindacali forti del risultato, riprendono l'iniziativa.
16 giugno 2021: La consultazione nazionale invece dice che i favorevoli sono il 93% dei lavoratori consultati. Le nostre perplessità sono tante ma non abbiamo riscontri diretti per dubitare! Importanti risultati regionali a due cifre per il NO ci sono in Friuli, Liguria e Umbria. Ci sono regioni in cui i consultati sono poche unità ed altre dove sembrano che siano stati tanti e con apprezzabili numeri a favore dell'accordo.
14 giugno 2021: la consultazione nei depositi Ups Italia ( Firenze, Roma, Como ecc) vede il prevalere del NO all'accordo nazionaleIl dato della Lombardia
25 maggio 14 giugno 2021:
PARTONO LE CONSULTAZIONI ... PARTE ANCHE LA NOSTRA CAMPAGNA PER IL NO AL RINNOVO.
IL NOSTRO INTERVENTO, UN CENTINAIO DI VOLANTINAGGI DAVANTI AI POSTI DI LAVORO DEL SETTORE. Un estratto della campagna(
video)
24 maggio 2021: Comitato di Settore Nazionale FILT-CGIL settore Logistica. Convocazione specifica sul CCNL: Discussione dura ma chiara, solo la nostra area "Giornate di Marzo" vota contro questo rinnovo! a Maggioranza passa l'Odg della direzione nazionale.
22 maggio 2021
:Assemblea nazionale on-line sul rinnovo del CCNL. Oltre 80 partecipanti. Tanti gli interventi, tante le ragioni per essere contro: sulle modalità adottate, per le carenze, anzi nulle, modifiche (migliorative) norme contrattuali, aumenti regressivi, un rinnovo che fa arretrare il movimento sindacale nel settore, in forte avanzamento. Votato un Ordine del Giorno.

18 maggio 2021:L'ACCORDO E' STATO FIRMATO! si tratta di un rinnovo quasi esclusivamente economico: il comunicato nazionaleil verbale sottoscrittole tabelle salariali. Punti specifici: avviso comunecosto del lavoro-formazione-infrastrutture-legalità.

15 maggio 2021
: iniziano a circolare voci di firme e accordi sottoscritti, la convocazione ufficiale della delegazione trattante è convocata per il 18 maggio.
PARTE LA NOSTRA CAMPAGNA!
inizia la nostra campagna contro la firma dell'ipotesi di accordo in via di definizione, lanciamo una proposta di una assemblea on-line nazionale

10 maggio 2021:
 le voci di una chiusura si rincorrono, circola la voce di una firma solo sulla parte economica e non su quella normativa. Noi non siamo d'accordo! Questo non aiuta a rafforzare le nostre rivendicazioni. Chiediamo alle segreterie nazionali di categoria di riunire le assemblee dei lavoratori, chiediamo un presidio informativo ed amplio nei luoghi della discussione in corso. cresce l'appello di delegati e lavoratori.
4 maggio 2021
: dopo oltre un mese di silenzio, un comunicato delle O.O.S.S. di categoria irrompe nel silenzio generale. Si parla di una possibile conclusione positiva. Noi siamo quelli che hanno gridato e preteso una condivisa partecipazione alle trattative delle segreterie e della delegaione trattante ... non votata da nessuno! su FB, iniziamo a discutere e cercare info sulla trattativa in corso.
29 marzo 2021: SCIOPERO GENERALE DI CATEGORIA lo sciopero parte in UPS alle 3,30 del mattino. Non sono necessari blocchi o particolari inviti a scioperare! lo sciopero è sentito, è voluto da tutti. Grande la partecipazione dei lavoratori terzi, gli indiretti. Minore quella dei diretti, gli impiegati! Ma per UPS il 29 marzo è un K.O. secco!
Il video che raccoglie il contributo degli UPSers locale e nazionale allo sciopero generale di categoria per il C.C.N.L.

23-29 marzo: in preparazione del nostro sciopero tante sono le assemblee organizzate ...ma mai sufficienti in così poco tempo! Abbiamo il sostegno dell'area "Giornate di Marzo" con volantinaggi nei depositi della logistica dove non arrivano le nostre comunicazioni. La nostra propagandala propaganda confederaleUPS Milano diventa una delle piazze della vertenza. Nella nostra piazza avremo le dichiarazioni dei segretari regionali. A Milano aderisce alla nostra piazza il SolCobas

26 marzo2021: le associazioni padronali, si strappano le vesti per fare rientrare lo sciopero e parlano di accordo gia in essere! ( azione di disturbo o verità?)

18-22 marzo 2021:scoppia la vertenza Amazon e lo sciopero Nazionale. Il nostro sostegno con un assemblea davanti ai cancelli (video)materiale e intervento. Sull'onda del successo(?) il sindacato dichiara lo sciopero nazionale della categoria! Era nell'aria ma la preparaione meritava tempo!

17 marzo 2021: una comunicazione del nazionale sbaraglia la situazione. Si parla di rinnovo esclusivamente economico, una anomalia di cui non siamo abituati. molti chiedono una congruità degli aumenti, il periodo lo giustifica ... siamo stati considerati essenziali per mantenere la coesione del paese e dare servizi alle imprese alla collettività ...

8 marzo2021: L'area sindacale "Giornate di Marzo" scende in campo a fianco delle rappresentanze sindacali e dei lavoratori della logistica

24 febbraio 2021: i padroni provano l'affondo, si sentono spalleggiati dal nuovo governo. Il comunicato sindacale rende chiaro cosa sta accadendo. E' necessario una mobilitazione generale, è necessario lo sciopero nazionale! questo è la nostra risposta.

20 gennaio 2021: convocazione per la ripresa delle trattative, il giorno 8 febbraio.

2021

3 dicembre 2020: sottoscrizione avviso comune comunicato . Iil testo dell'avvisio comune è stato reso pubblico solo a seguito della firma del'accordo del 18 maggio, sulla parte economica: legalità - CCNL - formazione - costo del lavoro

2 novembre 2020: protocollo Rider luglio 2018, invio al CNEL per la registrazione

21 settembre 2020: Ripresa della trattativa: avviso comune sugli investimenti nel settore, individuaizone dei temi centrali da condividere fra le parti. Istituzione di tavoli tecnici.

29 luglio 2020: Ripresadella trattativa " sul post COVID, sul ruolo strategico della filiera del trasporto e della logistica, emerso ancor più chiaramente durante le fasi più acute del contagio"

13 luglio 2020: lettera aperta alle associazioni datoriali sul ruolo della categoria e i testi seriologici in azienda

24 giugno 2020: tentativo di ripresa delle trattative richiesta confederale

4 Marzo2020: la seduta viene annullata PER PANDEMIAil tema diventa la panedemia nella logistica e nei trasporti.

11-12 Febbraio 2020: la seduta inizia con la discussione sulla classificazione del personale e le attività del personale viaggiante vengono fatte una serie di richieste a supporto delle condizioni dei driver: riposo, professionalità, discontinuità, appalti, penali ecc... il comunicato

03 Febbraio 2020: comitato di settore nazionale. Il tema, il rinnovo del CCNL e le innovazioni in corso . Hanno partecipato due docenti esperti di logistica. Il titolo era "Lavoro e nuove tecnologie: rischi opportunità e nuove tutele". Molte novità in merito alle tendenze attuali dell'economia reale. L'aspetto più controverso sono i cambiamenti tecnologici nel settore. Un particolare processo "evolutivo" del sistema capitalista dove a fare da padrone sono le piattaforme", i GAFA ( Google-Amazon-Facebook-Apple). I big data.
28-29 gennaio 2020: Partita male la giornata! La controparte chiede una stretta sugli scioperi nella logistica. Il tema scotta ma il sindacato vuole parlare di altro. Il sindacato presenta articoli su Welfare e tempi di lavoro (tutela maternità/paternità, permessi per gravi motivi di famiglia. Il comunicato sull'incontro
15-16 gennaio 2020: Comunicato “prima valutazione dei testi, predisposti dalle Organizzazioni Sindacali, in materia di premessa contrattuale, relazioni sindacali e politiche del settore. A pochi giorni dalla scadenza del contratto nazionale si è avviato un confronto di merito sulle bozze dei testi del CCNL”

 

19 dicembre 2019: “Le imprese mettono al centro l'elemento della flessibilità per dare risposta alla domanda del mercato e mentre per noi è centrale la valorizzazione e il riconoscimento della qualità del lavoro”. Ad affermarlo il segretario nazionale della Filt Cgil, Michele De Rose nell’ambito dell’incontro odierno per il rinnovo del contratto nazionale Logistica Trasporto Merci e Spedizione spiegando che “il confronto si è sviluppato sul tema del cosiddetto 'ultimo miglio' dei magazzini e della consegna dell'e-commerce ma anche della Grande Distribuzione Organizzata, del dettaglio, attraverso la figura del driver”. (dal notiziario nazionale Filt-Cgil)

23 ottobre 2019a prevalere è l’entusiasmo? Comunicato

16-17 ottobre2019:Seminario della FILT, una due giorni di grandi discussioni per una cinquantina di quadri pre-scelti da non si sa chi e per discutere di cosa … dai propositi delle dichiarate buone intenzioni democratiche, alle solite pratiche burocratiche.

14 ottobre 2019: come da accordo Nazionale la discussione è stata di bilancio della tenuta economica del CCNL in fase di scadenza. Nonostante le resistenze confermate le trance dell’ultima rata di aumento. Comunicato

Tabella salariale definitiva

3- 09 e 14 ottobre 2019: parte il confronto con le controparti

25 luglio 2019: Sciolta la riserva delle associazioni che non avevano sottoscritto il rinnovo del 03 dicembre 2017. Peggio  dell’ Associazione delle Cooperative … qualcuno direbbe meglio tardi che mai … ma a quali condizioni?

27 giugno 2019: Attivo Unitario nazionaleChiamarlo “attivo” è una parola grossa! certamente molto unitario … ma dei soli dirigenti sindacali! Ancora una volta i lavoratori e sue rappresentanze poco presenti.

Approvata la PiattaformaConfermiamo il nostro appoggio critico alle Linee guida vigileremo sui punti cardini: democrazia partecipativa e proposte da portare al tavolo

25 giugno 2019: Attivo regionale dei delegati sul CCNL: un’occasione per dire la nostra e fare le nostre riflessioniSulla confederalita’ non ci siamo ancora, assemblee separate, noi partecipiamo a quella della nostra Organizzazione.

11 giugno 2019 : comunicato unitario nazionaleUn apparente discontinuità! invito alle strutture sindacali territoriali a programmare “attivi unitari” dal 13 al 25 giugno per preparare “l’Attivo Nazionale Unitario”

3 giugno 2019: Durante il periodo di mobilitazione nel settore contro le morti sul lavoro, vengono pubblicate le linee guida della Piattaforma programmatica per il rinnovo del CCNL. Siamo alle solite, stessi metodi. Fretta di presentare alle controparti la bozza per non perdere la Vacanza Contrattuale, pochissima discussione confederale, pochissime assemblee anzi, nessuna!

30 maggio 2019: come 4 anni prima (8 maggio 2015) le Associazioni delle Cooperative firmano il Contratto Nazionale (1° agosto 2013) ormai in scadenza (31 Dicembre 2019). Anche questa volta con meno concessioni la musica è la stessa … passi indietro su salario, flessibilità, oraridi lavoro, premialità. L’Associazione delle cooperative plaude, lastrada del doppio binario con il CCNL di settore per avere meno costi e favorire le multinazionali sue committenti, paga. Infatti, durante lo scorso rinnovo, solo pochi giorni dopo aver incassato sconti, le Cooperative decisero di rompere sul CCNL cosa che è perdurato fino al 30 maggio 2019… stessa musica, stesso sfruttamento … comunicato unitarioSindacati incapaci di reagire!?!