CGIL: COLLEGIO STATUTARIO

11-Novembre-2015: Il Collegio Statutario Nazionale delibera in merito al nostro ricorso avverso per la mancata inclusione di rappresentanti del documento 2 nel Comitato Direttivo Nazionale della FILT-CGIL.
Reintegrati i compagni del direttivo estromessi dal Direttivo Nazionale: il comunicato dell'area il Sindacato un'altra cosa


LA FILT CGIL NAZIONALE NON APPLICHERA' MAI LA DISPOSIZIONE DEL COLLEGIO STATUTARIO NAZIONALE

IL REPORT DEL CONGRESSO NAZIONALE: la nostra battaglia contro l'arroganza che ammazza la democrazia e l'autonomia sindacale

IL VIDEO integrale della presidente dell'associazione dei familiari vittime della strage ferroviaria di Viareggio "Il Mondo che vorrei"


RIPRENDIAMOCI  LA CGIL

Firenze 1-2-3-4 Aprile 2014

  Congresso Nazionale FILT – CGIL

XVII° Congresso Nazionale CGIL

  La RSU UPS di Milano e Vimodrone con la Mozione "Il Sindacato è un altra cosa" nella Filt Cgil in Lombardia

MATERIALE E DOCUMENTI PER IL CONGRESSO

31 Maggio 2014: Governo dal volto nuovo, giovane, moderno ... le pie illusioni di chi pensava che sarebbe cambiato qualcosa... tutto resta uguale!

(un mese fa Mauro Moretti diventa Ad Finmeccanica, oggi Mario Elia, ex Ad Di Trenitalia viene nominato Ad di Ferrovie) la protesta di chi non si rassegna (video)

La Cgil e i familiari della Strage di Viareggio, ultimo atto :

1) Archiviata la querela del Cav.Mauro Moretti contro Riccardo Antonini licenziato da Fs ( consulente tecnico delle famiglie e del sindacato Cgil)

2) Nonostante le continue richieste di intervento nelle assisi congressuali della Cgil, l'associazione delle vittime della strage chiede alla Segretaria Camusso di rinunciare alla costituzione di parte civile nella causa sulla strage.

.

.

7-8-9 Maggio Congresso della CGIL: ai molteplici resoconti sulle giornate calde del congresso, le linee politiche a confronto, lo scontro fra le mozioni, i nuovi equilibri, a margine del congresso la questione di Moretti e delle famiglie della strage di Viareggio.

Come a Firenze, anche a Rimini è andata di scena l'arroganza e l'ottusità. Mentre il 04 Maggio l'(ex)Ad Moretti veniva invitato dalla Cgil alle tavole rotonde "delle giornate del lavoro". I familiari delle stragi di Viareggio, in presidio davanti al congresso per ore, sono rimasti fuori perche "NON vi erano le condizioni ... non c'era spazio" Questa le giustificazioni del gruppo dirigente della Cgil. Il commento dell'associazione è ferma: "Aver negato la parola a Marco è un atto politicamente inqualificabile e moralmente disumano. Se la presenza dei familiari non è stata gradita al Congresso nazionale Cgil come potrebbero i familiari gradire la presenza della Cgil al processo delle loro 32 Vittime?". Il volantino distribuito dall'associazione delle vittime al Congresso nazionale della Cgil.

Firenze 1- 4 Aprile 2014: Congresso naizonale della Filt Cgil.

IL REPORT DAL CONGRESSO NAZIONALE: la nostra battaglia contro l'arroganza che ammazza la democrazia e l'autonomia sindacale

il video integrale della presidente dell'associazione dei familiari vittime della strage ferroviaria di Viareggio "Il Mondo che vorrei"

31 Marzo 2014: si annunciano problemi: prima non vogliono dare un "invito" poi una "sostituzione" di un delegato che non può partecipare a Riccardo Antonini. colui che ha aiutato le vittime della strage di Viareggio nel calvario processuale e per questo è stato licenziato dall'AD Moretti. Siamo in mezzo ad una tempesta! decidiamo di dare forza all'idea di un presidio contro Moretti invitato ad una tavola Rotonda sulla crisi del trasporto locale e regionale. La FILT nazionale rinuncia all'invito a Moretti indicando possibili "tensioni a livello locale,estranee al congresso". Questa la nostra risposta

11-12 Marzo 2014- il Congresso Regionale: i dati del consenso si affievoliscono ... in FILT Lombardia siamo al 2,4%.

5 sono i delegati al Congresso Regionale. Due sono gli interventi nel dibattito.

Presentati 4 O.d.G., tutti respinti: Vertenza Ortomercato, TAV, sull'accordo Confederale del 10 Gennaio, sui salari.

Eleggiamo 1 al Direttivo regionale (Trenord) e due al Congresso nazionale di Categoria. Il nostro commento

18-19 Febbraio 2014: IX°Congresso FILT-CGIL di Milano: La nostra esperienza nei congressi di base, il nostro commento.

Partecipano 8 delegati (1 delegato Trenord, 1 di ATM, 6 del settore merci) con il 4,2%. Eletti 2 delegati al Direttivo Provinciale-Regionale

23 Gennaio - 10 Febbraio:

la piccola pattuglia di compagne e compagni del secondo documento hanno coperto 67 congressi di base ( il 45%) per 4741 iscritti ( 8000 totale). Il confronto è duro e molto spigoloso. Molti sono gli sgambetti... per conquistare i voti. La maggioranza sul piano del confronto è debole e senza idee originali. Hanno usato i delegati e il "seguito quotidiano" per conquistare i voti dei lavoratori... A fine corsa nel settore Merci - "seggi chiusi"- otteniamo un grande risultato il 34%.

Il nostro obbiettivo, discutere con i lavoratori disposti ad ascoltare è raggiunto in parte! Pochissimi sono i lavoratori che parteciperanno alle assemblee. Nel Merci -dei 1598 iscritti- ne incontriamo al massimo 328 ( 20%) ... Il resto dei risultati vengono costruiti a tavolino. Partecipiamo ai congressi dei ferrovieri, autoferrotranvieri, aereo ... ma i lavoratori non si vedono perchè le assemblee sono fuori dall'orario di lavoro ( mentre si vota in orario di lavoro), le assemblee sono poco pubblicizzate, i seggi "difficili" per la maggioranza camussiana sono costituiti in modo da "depotenziare" l'afflusso delle le maestranze ecc..

Ci penseranno le "urne aperte" a riempire il vuoto di discussione. Un sindacato così, anche se con tanti iscritti come potrà reggere all'urto violento della crisi che si approfondisce sempre di più? Il nostro sindacato come si misurerà sulla carne viva dello scontro aspro fra le forze sociali?

In una lettera indirizzata alla dirigenza Filt sul congresso così abbiamo scritto:"Noi abbiamo partecipato al dibattito, abbiamo litigato e discusso, abbiamo proposto uno sbocco diverso per il Nostro sindacato. Noi ci siamo impegnarsi per un ideale, per un futuro diverso. Voi per cosa vi siete battuti in questo congresso?."

6 Febbraio 2014: Congresso UPS Vimodrone ultimo atto di questo congresso CGIL nella nostra categoria Filt-Milano :

vittoria piena sul terreno del confronto, sulle proposte politiche, sulla partecipazione attiva dei lavoratori. Comunicato ai lavotori di UPS Milano e Vimodrone

22 Gennaio 2014: il collegio (10M) in cui si trova UPS prevede la calendarizzazione di 4 assemblee ( 2 a Milano e 2 a Vimodrone) per complessivi 83 iscritti

i risultati della prima giornata fanno ben sperare!

21 Gennaio 2014: il congresso inzia, ma iniziano anche i primi sgambetti. La FILT non avvisa i delegati della UPS - i referenti per la mozione 2 per il settore-

E' l'azienda ad avvisare perchè sussistono problemi di "gestione mensa" Di gran fretta, la Rsu organizza la presenza per il congresso che si svolge il giorno successivo

06 Gennaio 2014: "il contesto "agghiacciante" e il Congresso della Cgil" e "Il sindacato è un altra cosa"(Filt)

 

Gennaio 2014: Materiale per il congresso Filt-Cgil: "le nostre battaglie nel direttivo della Filt" la nostra esperienza 2010-2013

 

23 Dicembre 2013: la Commissione nazionale di Garanzia (CNG) "registra" i diversi dispositivi nazionali delle categorie in merito alle modalità di voto "La Filt (come altre categorie) ... hanno inviato una parte delle indicazioni che devono ancora essere completate dalle Categorie medesime e che vi saranno comunicate a breve"

 

23 Dicembre 2013 conferma della correzioni: dispositivo regionale e milanese comprensivo del voto dei membri del direttivo

 

17 Dicembre 2013: richiesta di correzione del dispositivo congressuale votato nel Direttivo regionale e milanese

 

10 Dicembre 2013 Comitato direttivo regionale Lombardia

Le nostre dichiarazioni di sostegno al documento “ il Sindacato è un'altra cosa e il nostro voto contrario contrario al dispositivo congressuale regionale e milanese

Perchè si tratta di un dispositivo irricevibile!!!

 

5 Dicembre 2013:  Assemblea milanese dei compagni promotori del 2° documento. Il nostro invito

5 Dicembre 2013: Comitato Direttivo Nazionale di categoria:

dispositivo congressuale  del comitato direttivo nazionale FILT-CGIL approvato all’unanimità’ e il documento organizzativo

 

2 Dicembre 2013: licenziati i documenti

Documento di maggioranza ( prima firmataria Susanna Camusso)

         Documento di minoranza ( primo firmatario Giorgio Cremaschi)

 

19 Novembre 2013: Congresso Nazionale della Cgil:

         la premessa tematica della Segreteria Nazionale

il regolamento

bozza di maggioranza

bozza della minoranza