XVIII° Congresso CGIL 2018

 

Congresso FILT 2014: Il risultato delle nostre battaglie per la democrazia e un programma classista la cronaca di un congresso antidemocratico

Il nostro ricorso contro l’esclusione della minoranza dal Direttivo Nazionale trova riscontro positivo nel dispositivo del Collegio Statutario Nazionale …
ma la FILT Nazionale non attuerà mai tale dispositivo
Sul X° Congresso della FILT vedi
qui

 

VERSO IL XVIII°CONGRESSO CGIL

materiale:

una traccia per le Assemblee generali.

Il regolamento congressuale – il nostro documento di sintesi del regolamento

Le date dei congressi

il documento di maggioranza ( segreteria - Camusso)

il documento di opposizione : Riconquistiamoci tutto!

i documenti ufficiali che saranno distribuiti nei congressi di base
la sintesi del nostro documento, Riconquistamo tutto!

Il XVIII Congresso della Cgil si svolgerà a Bari dal 22 al 25 gennaio 2019.
La decisione è stata assunta dal Comitato direttivo del sindacato che ha eletto la commissione politica, composta da 52 membri ( di cui Eliana Como e Luca scacchi della nostra area, il Sindacato è un'altra cosa) più i componenti la segreteria nazionale, e votato la delibera che dà il via al percorso congressuale. Dal 20 giugno al 5 ottobre si svolgeranno le assemblee congressuali di base. A seguire e fino al 31 ottobre si terranno i congressi delle Camere del lavoro e delle categorie territoriali. I congressi delle strutture regionali avranno inizio il 5 novembre e si dovranno concludere entro il 24 dello stesso mese. A seguire, dal 26 novembre al 20 dicembre, si svolgeranno i congressi delle categorie nazionali dei lavoratori attivi e quello del sindacato dei pensionati della Cgil, che si terrà dal 9 all’11 gennaio del 2019. Il percorso congressuale si concluderà quindi a Bari, presso la Fiera del Levante, dove dal 22 al 25 gennaio avrà luogo il XVIII Congresso della Cgil nazionale.(ANSA)
.

Il vero scontro in CGIL, in mancanza di un interlocutore di governo "amico" è la successione alla Segretaria Nazionale. Non era mai accaduto prima di un congresso: l'incertezza sul prossimo segretario. Si aprono i giochi, scontro a tre: Landini- Colla - Sorrentino... la telenovela.


28 Maggio: Colpo di scena, il Presidente della Repubblica Mattarella non ci stà e toglie l'appoggio alla nascita del governo Movimento 5 stelle e Lega: tutti sono spiazzati. Aumenta la distanza ma anche la comprensione nella CGIL su quali sono gli interessi in gioco. La dichiarazione della Segretaria Camusso di sostegno alla scelta di Mattarella ( il testo)... Il dissenso dell'area . "Nè con Mattarella nè con Di Maio/Salvini, ma dalla parte dei lavoratori"
i sindacati confederali con questa dichiarazione di sostegno al Presidente della Repubblica mostrano le loro reali preoccupazioni: essere affidabili ai mercati finanziari ed internazionali, siamo per la Cgil all'"emergenza democratica", la Fiom parla di "integrità della costituzione" ma la base di quete organizzazioni sembrano non molto in linea! insomma i dirigenti dicono una cosa, i lavoratori ne fanno un'altra.
29 Maggio: Al Direttivo Nazionale CGIL i compagni/e dell'area Il sindacato è un'altra cosa presentano il documento alternativo a quello della maggioranza (Camusso-Landini-Colla) per il XVIII°congresso della Cgil...
NOVITA' DELL'ULTIMA ORA ... in arrivo un terzo (inaspettato) documento al direttivo Nazionale Cgil, Nicolosi dirigente storico di "Lavoro e Società" presenta un terzo documento perchè non si sente rappresentato al prossimo congresso dalla maggioranza di cui fa parte... eppure aveva votato a favore della linea guida "Il Lavoro e'..." molta confusione nell'organizzazione anche se ai lavoratori ben poco interessa... il documento non trova sostegno e viene ritirato ...

XI° Congresso FILT-CGIL 2018

16 Aprile 2018: Assemblea generale FILT- Milano:

·        Un nuovo caso di mala “democrazia” nella FILT di Milano: la segreteria milanese esclude dalle liste per l’elezioni della RSU ATM una compagna da lungo tempo iscritta e conosciuta in Azienda per la sua determinazione ... ma anche per il suo schieramento politico sindacale. Lettera aperta della compagna ai colleghi del deposito di Messina, risposta della segreteria milanese.

·        Ennesima richiesta delle RSU UPS Milano e Vimodrone di andare al rinnovo delle Rsu UPS Milano ( scaduta 2014) Vimodrone (scaduta 2017).

4-5 Maggio: Seminario nazionale Marina di Massa sul congresso nazionale

07 Maggio-2018: Assemblea generale Lombardia. La segreteria risponde alla nostra richiesta di elezioni con una risposta sconcertante! Le elezioni sarebbero già dovute esserci da tempo (sic!) Il ritardo è per una mancata presa di posizione del Nazionale FILT. ( … solo del nazionale FILT perché non esistono in UPS delle rappresentanze sindacale di altre sigle sindacali).
18 Maggio: Assemblea Generale Nazionale FILT, il contributo al dibattito.

08 Giugno: delibera del Comitato Direttivo Nazionale FILT-CGIL

13 Giugno: i compagni e le compagne del direttivo regionali votano contro il dispositivo territoriale (Milano) e regionale Filt Lombardia Il congresso è un modo per favorire la partecipazione dei lavoratori alle assemblee, al dibattito per decidere la linea dell'organizzazione, oppure al cammellaggio del voto? decisi 4 giorni di seggi aperti!!! ... scandaloso!
11 Luglio: invio ricorso ala commissione di garanzia regionale Lombardia per il mancato rispetto delle regole di condotta sulla pianicazione delle assemblee e la programmazione di 4 giorni da dedicare al voto nelle aziende a turni. La risposta della Commissione... ricorreremo al CgG chiedendo la corretta interpretazione.
12 Luglio, arrivano le prime assemblee dela FILT, tante e molte nel medesimo giorno e in orari concentrati! Le contestiamo perchè mancando ad alcuni dati essenziali: via dei locali aziendali, numero di iscritti ... li respingiamo!. Nel pomeriggio un nuovo calendario con una riduzione drastica delle assemblee ( da circa 60 a circa 6 entro fine mese). Lunedi 16 Luglio la prima assemblea ... con seggi aperti da 4 ore!!!
16 -25 Luglio le prime 6 assemblee: settori dell'Autonoleggio e Trasporto pubblico Locale e una Ferrovia ( appalti) sulla carta oltre 150 iscritti. si presentano in 15 votano, con la metodologia delle urne aperte fino allo sfinimento ... finche tutti vengono spuntati, in 34. seppur non conoscevamo nessuno, non avevamo delegati del posto a sostenere le nostre tesi - diversi delegati anche se nel documento di maggioranza perchè legato a schemi consolidati con la burocrazia, hanno apprezzato il nostro intervento. portiamo a casa 5 voti! non male come inizio!
24 Luglio Non demordiamo nelle nostre ragioni, per un congresso vero e non di cammellaggio, riproponiamo il nostro quesito alla Commisisone nazionale di garanzia. La risposta è stata evasiva ma la missiva sulle modalità sono chiare. La Filt lavora per un congresso poco trasparente, viziato ... fondato non sulla partecipazione ma sulla delega e il cammellaggio.
20 Agosto: per i lavoratori delle TRENORD

23 Agosto: per i lavoratori del settore Merci e Logistica, le nostre rivendicazioni nel congresso.
Settembre - Ottobre: piu di 400 imprese del trasporto nella provincia milanese per un sindacato con oltre 8000 iscritti. Programmate oltre 180 assemblee. Un apparato e un gruppo dirigente ( oltre 40) fra funzionari e dirigenti tutti schierati con il documento di maggioranza - Il Lavoro e'...- ed una manciata di delegati insieme ad una decina di lavoratori e militanti sindacali che hanno dato con permessi e ferie il massimo per spiegare, conquistare, il voto dei lavoratori per la mozione Riconquistiamo tutto!
I congressi di base: mentre le assemblee congressuali a fine Luglio sembravano tranquille e rilassate ... eravamo in clima di ferie estive! A ripresa di attività, fioriscono a dismisura le consultazioni con seggi itineranti, mobili, seggi ad intere giornate o plurigiornalieri (saranno a fine corsa almeno l'80% delle assemblee) Questo voto "differito" ed eterodiretto altera i dati complessivi che sommati alla bassisima partecipazione della partecipazione - tranne ad alcune eccezioni legate a tradizioni consolidate o a contingenti vertenze in corso in alcune imprese-. In questa fase assistiamo anche un tentativo di annientamento della realtà in cui la seconda mozione sembra essere favorita: il mondo Ups di Milano dove si concentrano le maggiori forze della seconda mozione. Per limitare il nostro intervento, la segreteria provicniale vieta la distribuzione del nostro materiale sul congresso, ci creano difficoltà ai permessi ... Tutte modalità adottate in moto scientifico dove il rischio di perdere consenso è forte.

La segreteria provinciale con la programmazione delle assemblee prova a programmare assemblee che mettono a rischio la partecipazione dei lavoratori in particolare part-time. Protestiamo, scriviamo... Niente da fare! Senza perdersi d'animo coinvolgiamo anche la Commisione di garanzia. Anche la commisione, in linea con la segreteria Filt, dice tutto OK! sono a rischio di partecipazione almeno il 50% dei lavoratori iscritti UPS... Dopo grandi insistenze improvvisamente si ripristano le solite assemblee per garantire una normale partecipazione ... non sarà l'unica lamentela che facciamo. Facciamo un ricorso anche sulle liste dei candidati. La segreteria Filt compone le liste dei candidati prima del'apertura dei congressi. Questo limita la partecipazione spontanea dei lavoratori e dei delegati costituendo di fatti uno schieramento pregiudiziale dei delegati. Anche questo ricorso non passa.

Partecipiamo ad oltre 90 assemblee per un totale di iscritti pari ad oltre 6000 ma di lavoratori ne vediamo non più del 15%. Ci saranno assemblee in Filt di società che operano sotto un grande committente con centinaia di iscritti ma con solo 2 o 3 partecipanti e votazioni con seggi volanti negli impianti il giorno dopo dove la minoranza non può entrare; oppure assemblee non retribuire ma dentro l'orario di lavoro nei depositi Atm e votazioni senza la possibilità di partecipazione della minoranza per problemi di " sicurezza aziendale". insomma ci saranno assemblee con zero partecipazione, altre con poco e solo alcune con grande partecipazione ... di quelle a cui abbiamo potuto assistere la più partecipata resta quella dei diretti e degli indiretti UPS: ( 5 assemblee dei diretti e 1 degli autisti, 178 iscritti; 162 partecipanti; 144 votanti.

Tutto questo rende chiaro il valore del voto con queste modalità rispetto ad un sano dibattito ed un voto consapevole. A votare sono andati il 60% dei lavoratori oltre 5000 iscritti... La maggioranza congressuale ci ha "assegnato" un risultato pari al 6,1%.

Sapendo come sono andate le cose ... Siamo soddisfatti, siamo stati sconfitti non dalle idee di una maggioranza "bulgara" ... ma dai seggi mobili, itineranti, plurigiornalieri ...


22-23 Ottobre congresso Provinciale FILT-Milano. La delegazione al congresso si compone di 11 delegati: 3 del mondo ferroviario 1 del Trasporto Pubblico Locale; 7 da quello del merci e della logistica. Il dibattito è suggestivo, tavole rotonde su mobilità e futuro, slide, video, molti elementi simbolici anche sul sindcato che fu ( sede del congresso è la sala del Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, una delle più antiche mutue ad opera dei ferrovieri).
I nostri interventi saranno nella seconda giornata: Antonio Forlano - Francesca Esposito - Elena Mondini.
i nostri ordini del giorno su: Nazionalizzazioni delle Autostrade e Internalizzazione delle attività in appalto nel settore Logistico e ferroviario

12-13 Novembre: Congresso regionale Filt-Lombardia, congresso austero visto la grave notizia arrivata da pochi giorni, la morte del Segretario Generale Nazionale della Filt Alessandro Rocchi. Relazione innovativa ed ecumenica nonostante le prime avvisaglie dello scontro fra le differenti correnti interne facenti riferimento alle due aree burocratiche in competizione Landini/Colla. Alla nostra mozione è stato assegnato il 3 %, un valore che non rispecchia lo stato del conflitto di classe nel settore (in molte province il dato "atttribuito" alla minoranza è pari a 0%, cosa che rende evidente le modalità poco democratiche delle presentazioni effettuate nei congressi di base). Visto il contesto e l'annullamento delle "tavole rotonde" ci sono stati concessi tre interventi di cui quello di Francesca E. . Dato la riduzione dei numeri dei delegati nei direttivi, non ci vengono assegnati delegati al direttivo regionale.

 

27-28 Novembre: Congresso Nazionale della Filt Cgil: "assegnato" il 2% del consenso e 10 delegati. Ultima fase di un congresso sempre più distante dagli interessi dei lavoratori ... sempre più legata ad equilibri tutti interni alla direzione sindacale. Al conflitto incorso per avere in dote i più delegati possibili da portare al congresso nazionale confederale d'ispirazione "colliana" ... (la filt è sempre stata tradizionalmente "moderata" ed alti "Fiom"... quindi non landiniana). I delegati per la mozione "Riconquistiamo tutto" sono stati 5 dalla Lombardia, uno dal Lazio, Marche, Emilia, Veneto, Liguria. Un solo intervento è stato concesso . Il giusto tempo dedicato al ricordo del compagno scomparso, con la riduzione di un giorno del congresso ha determinato di fatto la discussione e il dibattito a poco meno di un pomeriggio!. Abbiamo cercato di fare del nostro meglio riproponendo Ordini del giorno presentati sul territorio di Milano di cui:
sul ponte di Genova e la noazionalizzazione delle autostrade;
sul mondo degli appalti nel settore merci e ferroviario e la proposta di politiche per l'internalizzazione di queste attività
;
contro l'alternanza scuola lavoro nel settore della marina mercantile (unico non ammesso perchè accordo confederale)

sul conflitto di genere e la proposta di sciopero per l'8 Marzo